Pankreatitis bei Hunden

Pancreatite nei cani

In questo articolo imparerete quanto segue:

  • Cos'è la pancreatite
  • Cosa può causare la pancreatite
  • Quali sono i sintomi che si possono sviluppare
  • Cosa c'è da sapere sul trattamento della pancreatite
  • Quale aspettativa di vita e quale trattamento attende il naso peloso
  • Quali misure preventive si possono adottare
Tempo di lettura: 6min
Carla SteffenDa: Carla Steffen
Veronika HajekControllato: Veronica Hajek
Modificato: 01.10.2024
Pubblicato: 10.09.2024

La pancreatite è un'infiammazione del pancreas. È una malattia grave che può essere acuta o cronica nei cani. In alcuni casi, l'amico peloso deve essere ricoverato in ospedale per ricevere un trattamento adeguato. Una situazione del genere non è facile per nessun cane e per il suo proprietario, quindi è necessario consultare immediatamente un veterinario ai primi sintomi per evitare un decorso più grave della malattia.

Di seguito, quindi, vogliamo informarvi su questa malattia e sui suoi pericoli: Scoprite quali funzioni svolge il pancreas, cosa succede durante la pancreatite e molto altro sulla diagnosi e sulle possibilità di trattamento.

Il pancreas - un organo vitale

Il pancreas si trova nella parte superiore dell'addome del vostro amico a quattro zampe, tra lo stomaco e l'intestino tenue. L'organo svolge due funzioni vitali: In primo luogo, produce l'ormone insulina, che regola i livelli di zucchero nel sangue, e in secondo luogo produce enzimi digestivi. Tuttavia, questi enzimi possono essere pericolosi per il pancreas. C'è il rischio che l'organo si autodigerisca e provochi una pancreatite. Normalmente, esistono vari meccanismi di protezione contro l'autodigestione. Tuttavia, questa protezione può essere violata in varie circostanze, provocando la pancreatite nel vostro amico peloso.

Quali sono le cause della pancreatite nei cani?

Esistono diversi fattori che possono scatenare la pancreatite nel vostro amico a quattro zampe. Tra questi vi sono:

  • Obesità
  • alcuni farmaci
  • malattie come il diabete o la malattia di Cushing
  • disturbi circolatori locali (ad esempio in caso di shock o sotto anestesia)
  • Incidenti

Inoltre, alcune razze canine hanno una predisposizione genetica a sviluppare la pancreatite. Queste razze includono Boxer, Cavalier King Charles Spaniel, Cocker Spaniel, Schnauzer in miniatura, Yorkshire Terrier e Collie. Tuttavia, la pancreatite può colpire cani di qualsiasi razza e di qualsiasi età.

Sintomi e diagnosi di pancreatite

Nei cani, la pancreatite si manifesta solitamente con letargia, perdita di appetito, dolore addominale, vomito e diarrea. A prima vista, si tratta di sintomi poco specifici che possono indicare qualsiasi tipo di malattia del tratto gastrointestinale. La diagnosi è quindi difficile in molti casi.

Per diagnosticare un'infiammazione del pancreas, il veterinario curante deve effettuare diversi esami. In primo luogo, è necessario controllare i valori del sangue. Se la lipasi pancreatica canina è elevata, ad esempio, è molto probabile che si tratti di pancreatite. Inoltre, un esame ecografico può verificare i risultati, mentre un esame radiografico può escludere altre malattie.

Aspettativa di vita: l'infiammazione del pancreas può essere fatale?

In caso di pancreatite acuta con decorso lieve, le probabilità di guarigione per il vostro amico peloso sono buone. Tuttavia, se il vostro amico a quattro zampe soffre di pancreatite cronica, di solito è necessario un trattamento a vita. Inoltre, la forma acuta può portare a un'infiammazione sistemica (Systemic Inflammatory Response Syndrome, SIRS), che può portare a un'insufficienza d'organo fatale.

Tutto quello che c'è da sapere su trattamento e terapia

I cani con pancreatite acuta sono pazienti in terapia intensiva nello studio veterinario. Inizialmente devono essere ricoverati e monitorati attentamente, poiché le loro condizioni possono peggiorare rapidamente. Qui di seguito potete scoprire come vengono trattati i cani affetti da pancreatite.

Infusioni, farmaci e antidolorifici

Per trattare la pancreatite nei cani è necessario adottare diverse misure. Poiché il vostro amico peloso di solito soffre di diarrea e vomito, occorre innanzitutto prevenire la disidratazione. A tal fine, il vostro animale riceverà un'infusione. Poiché la pancreatite è estremamente dolorosa, anche il trattamento con antidolorifici è un aspetto importante della terapia.

Cambio di dieta: cibo per cani a basso contenuto di grassi per la pancreatite

Se il cane non vomita più, gli si può offrire acqua e cibo per aiutarlo a recuperare le forze. Si consiglia un alimento dietetico facilmente digeribile e a basso contenuto di grassi, da somministrare inizialmente in piccole quantità. È meglio scegliere un alimento appositamente studiato per i cani affetti da pancreatite. È meglio chiedere consiglio al veterinario.

Una volta che il cane ha la pancreatite, dovrebbe essere alimentato con un cibo per cani a basso contenuto di grassi per il resto della sua vita. Infatti, anche il contenuto di grassi di un cibo "normale" potrebbe causare una nuova infiammazione del pancreas.

Quanto dura la degenza?

Se la pancreatite del vostro amico a quattro zampe è lieve, migliorerà dopo pochi giorni. Se è grave, il ricovero in ospedale può richiedere più tempo. In questi casi è indispensabile una cura intensiva da parte dello studio veterinario. Come si può notare, la durata del ricovero dipende molto dalla gravità della malattia.

Conclusione: posso adottare misure preventive?

Come ormai avrete capito, la pancreatite è una malattia grave che, nel peggiore dei casi, può portare alla morte. Molti proprietari di cani si chiedono quindi se sia possibile ridurre il rischio di pancreatite. Se si considerano le cause della malattia elencate sopra, questo è possibile.

Potreste iniziare con il cibo per cani, scegliendo un alimento che copra in modo ottimale le esigenze nutrizionali del vostro cane e che sia anche facilmente digeribile. Potete trovare tali alimenti presso VEGDOG. Il nostro cibo secco vegano copre il 100% del fabbisogno del cane, è privo di glutine e ben tollerato, e lo stesso vale per il nostro cibo umido. Con una dieta equilibrata per cani, potete anche prevenire il sovrappeso del vostro cane e le malattie che ne derivano.

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono le cause della pancreatite nei cani?

La pancreatite nei cani può essere scatenata dall'obesità, da alcuni farmaci e malattie e da fattori genetici

Quali sono i sintomi della pancreatite nei cani?

I sintomi della pancreatite comprendono letargia, perdita di appetito, dolore addominale, vomito e diarrea. Nell'infiammazione acuta del pancreas, i cani presentano anche una temperatura elevata.

La pancreatite nei cani può essere curata?

La pancreatite nei cani è curabile, ma non sempre guaribile. La prognosi dipende solitamente dalla gravità della malattia e dall'intervento tempestivo del veterinario.

Carla Steffen Carla Steffen

La mia missione in VEGDOG è quella di contribuire allo sviluppo di prodotti che
fornire ai nostri amati cani tutto ciò di cui hanno bisogno, oltre a dare un contributo al benessere degli animali e alla tutela dell'ambiente.

Torna al blog