Die richtige Kommunikation für eine gesunde Mensch-Hund-Beziehung

La giusta comunicazione per una sana relazione uomo-cane

Voi parlate, il vostro cane guarda e continua a fare qualcos'altro? Spesso questo non è dovuto alla disobbedienza, ma al fatto che vi state "parlando addosso". La comunicazione uomo-cane segue regole completamente diverse rispetto a una conversazione tra umani. I cani comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo e reagiscono con forza all'umore, alla postura e al tono di voce. Di seguito vi mostreremo cosa conta davvero quando si parla di comunicazione tra cani e umani.

Tempo di lettura: 7min
Carla SteffenDa: Carla Steffen
Modificato: 11.06.2025
Pubblicato: 11.06.2025

La fiducia come base

La relazione viene prima dell'addestramento: questo è uno dei principi più importanti quando si ha a che fare con i cani. Solo se il cane si fida di voi si orienterà verso di voi e sarà aperto alla vostra guida. Questa fiducia si sviluppa quando lo trattate in modo equo, gli date sicurezza e non lo sovraccaricate. Se il rapporto con il vostro amico peloso è corretto, anche la comunicazione sarà più facile, con o senza parole.

Il vostro stato d'animo conta

I cani sono veri maestri nel leggere le nostre emozioni. Il vostro stato d'animo viene spesso trasmesso al vostro amico a quattro zampe più velocemente di quanto pensiate. Se siete tesi o agitati, il vostro cane spesso rispecchierà questo comportamento. Quindi mantenete la calma, fate un respiro profondo, evitate i movimenti frenetici e parlate con voce chiara e rilassata. Questo darà al cane un senso di sicurezza, soprattutto nelle situazioni di stress.

Usare parole chiare e semplici

Se volete comunicare con il vostro cane, dovete usare comandi brevi e precisi. Pronunciateli chiaramente e una sola volta. Invece di "Vieni, vieni, vieni", è sufficiente un chiaro "Vieni" supportato da un gesto di invito. I cani prestano molta attenzione al nostro linguaggio del corpo. Quanto più le parole e i movimenti coincidono, tanto più è facile per il cane capirvi. Anche i cani comunicano tra loro quasi esclusivamente attraverso il linguaggio del corpo, ed è proprio su questo che dovremmo prendere esempio.

La comunicazione non è a senso unico

Una parte spesso sottovalutata della comunicazione è l'osservazione attenta. Se volete capire la comunicazione canina, dovete imparare a riconoscere i segnali sottili del vostro cane. La tensione del corpo, la direzione dello sguardo, la posizione delle orecchie e della coda ci dicono molto su come si sente il cane. Con un po' di pratica, sarete presto in grado di interpretare intuitivamente il suo linguaggio del corpo.

Riconoscere i segnali di rassicurazione e rispettare i confini

Non tutti i cani cercano la vicinanza o il contatto, e questo va benissimo. Soprattutto quando si ha a che fare con estranei e altri cani, è importante riconoscere correttamente i segnali del cane. Distogliere lo sguardo, sbadigliare o leccarsi le labbra sono i tipici segnali di acquiescenza che i cani usano per smorzare la tensione. Una comunicazione rispettosa tra uomo e cane significa prendere sul serio questi segnali e dare spazio al cane quando ne ha bisogno.

Il tono fa la musica

Il modo in cui si parla è spesso più importante di quello che si dice. Una voce amichevole e brillante ha un effetto motivante e positivo, mentre un tono calmo e basso tende a creare distanza e a trasmettere un divieto. Quando comunicate con il vostro cane, dovete usare la voce in modo mirato. La voce e il linguaggio del corpo in armonia sono la chiave per una comunicazione comprensibile con il cane.

Conclusione: capire e vivere la comunicazione con il cane

Una buona comunicazione è essenziale per un rapporto umano-cane equilibrato. Capire il proprio cane e comunicare chiaramente con lui getta le basi per una relazione armoniosa. La comunicazione tra cane e uomo dipende dall'attenzione, dalla pazienza e dalla comprensione reciproca. Anche piccoli segni di apprezzamento, come un trattamento di tanto in tanto, possono fare molta strada e rafforzare il vostro legame.

Carla Steffen Carla Steffen

La mia missione in VEGDOG è quella di contribuire allo sviluppo di prodotti che
fornire ai nostri amati cani tutto ciò di cui hanno bisogno, oltre a dare un contributo al benessere degli animali e alla tutela dell'ambiente.

Torna al blog