Wie viel Schlaf braucht ein Hund?

Di quanto sonno ha bisogno un cane?

Dormire bene è importante, per gli amici a due e quattro zampe! Scoprite di più sul sonno del vostro cane e su come favorire un sonno ristoratore in questo articolo!

Tempo di lettura: 5min
Carla SteffenDa: Carla Steffen
Emmy-Lou LynchControllato: <tc>Emmy-Lou </tc> <tc>Lynch</tc>
Modificato: 10.01.2025
Pubblicato: 10.01.2025

Il buon sonno nei cani: Come sostenere il vostro amico a quattro zampe

Un sonno ristoratore è essenziale per la salute e il benessere del cane. Come per noi umani, un buon sonno nei cani garantisce la rigenerazione, un sistema immunitario forte e l'equilibrio interiore. In questo articolo del blog potrete scoprire come favorire il sonno del vostro amico a quattro zampe, a cosa dovreste prestare attenzione e quali abitudini sono importanti per farli riposare al meglio.

Perché il sonno è importante per i cani

Mentre i cani dormono, nel corpo avvengono importanti processi:

  1. Rigenerazione: i muscoli e i tessuti si rinnovano e il corpo si riprende dallo sforzo.
  2. Rafforzamento del sistema immunitario: durante le fasi di sonno profondo, le difese dell'organismo vengono mobilitate, prevenendo le malattie.
  3. Riduzione dello stress: un sonno sufficiente aiuta i cani a elaborare le impressioni subite e a rimanere liberi dallo stress.
  4. Processi di apprendimento: Le abilità appena apprese vengono consolidate durante il sonno: l'ideale se si sta svolgendo un addestramento con il cane.

Fabbisogno di sonno: Di quanto sonno ha bisogno il vostro cane al giorno?

Il fabbisogno di sonno di un cane dipende dall'età, dalla taglia e dal livello di attività:

  1. Cuccioli: fino a 20 ore al giorno - hanno bisogno di dormire molto per crescere ed elaborare nuove impressioni.
  2. Cani adulti: da 12 a 14 ore al giorno in media. Le razze particolarmente attive possono avere bisogno di più periodi di riposo.
  3. Anziani: tra le 16 e le 18 ore al giorno - i cani più anziani dormono di più per conservare le loro riserve energetiche.

Oltre alle fasi di sonno profondo, i cani hanno bisogno anche di periodi di sonnellino in cui si rilassano e bilanciano i loro livelli di energia.

I cani possono sognare?

Durante il sonno, i cani attraversano diverse fasi, tra cui la fase REM (Rapid Eye Movement), durante la quale possono sognare. Se avete mai osservato il vostro cane dormire, potreste aver notato che si contorce, muove le zampe o addirittura abbaia e ringhia sommessamente. Tutto ciò indica che sta sognando ed elaborando le esperienze della giornata nel sonno.

La zona notte ideale per il vostro cane

  1. Posizione tranquilla: scegliete un'area lontana dalle zone di traffico in modo che il vostro cane non sia costantemente disturbato.
  2. Superficie confortevole: le cucce ortopediche sono particolarmente adatte per i cani con problemi articolari. Assicuratevi che la superficie di riposo sia morbida, di sostegno e facile da pulire.
  3. Dimensioni adeguate: la zona di riposo deve offrire spazio sufficiente al cane per distendersi.
  4. Un clima piacevole: evitate correnti d'aria e stanze surriscaldate. Un clima moderato favorisce il comfort del sonno.

Rituali e consigli per migliorare il sonno del cane

Routine fisse e misure mirate possono contribuire a migliorare il sonno del cane:

  1. Struttura giornaliera: i cani amano la regolarità. Orari fissi per la pappa, rituali per le passeggiate e periodi di riposo danno loro sicurezza.
  2. Rituale serale: una rilassante passeggiata serale o tranquille sessioni di coccole aiutano il cane a calmarsi.
  3. Attività: un cane ben riposato dorme meglio e più profondamente. Pianificate sfide mentali e fisiche nella routine quotidiana.
  4. Senso di sicurezza: alcuni cani preferiscono un ambiente protetto per dormire, ad esempio una cassa per cani o un'area con confini chiari.

Posizioni per dormire e loro significato

La posizione in cui dorme il cane rivela molto del suo benessere:

  1. Steso su un fianco: il cane si sente sicuro e rilassato.
  2. Accucciato: tipico dei cani che cercano calore o protezione.
  3. Posizione sulla schiena: segno di totale fiducia e rilassamento.
  4. Posizione prona: soprattutto per i cani attivi che vogliono rimanere in attesa.

Il cane dorme troppo poco: possibili conseguenze della privazione del sonno

Il sonno è importante per i cani quanto per noi umani. La mancanza di riposo può avere un impatto negativo sulla salute e sul benessere del cane. Ecco alcune possibili conseguenze della privazione del sonno:

  1. Cambiamenti comportamentali: Il vostro amico a quattro zampe potrebbe manifestare comportamenti aggressivi e iperattivi.
  2. Difficoltà di concentrazione: Il cane può avere difficoltà a eseguire i comandi o a rispondere in modo appropriato agli stimoli.
  3. Più suscettibile alle malattie: La mancanza di sonno indebolisce il sistema immunitario, favorendo infezioni e altre malattie.
  4. Aumento del rischio di lesioni: l'eccessiva stanchezza può compromettere la capacità di reazione del cane, causando incidenti.

Segnali di allarme: quando il sonno è disturbato

A volte i problemi di sonno indicano problemi di salute o emotivi. Attenzione a:

  1. Inquietudine o risvegli frequenti: Può essere provocata da dolore, prurito o stress.
  2. Comportamento ansioso: I cambiamenti nella vita quotidiana, come un trasloco o nuovi rumori, possono influire sul sonno.
  3. Rifiuto del posto letto: verificare se il posto letto è davvero comodo e adatto.

In questi casi, è necessario consultare un veterinario o un medico veterinario, se necessario, per escludere cause di salute.

Conclusione: il vostro contributo a un sonno riposante

Un cane rilassato e ben riposato è più felice e più sano. Con un posto accogliente per dormire, routine fisse e sufficiente esercizio fisico, potete fare molto per garantire al vostro cane un sonno ottimale. Prestate sempre attenzione alle loro esigenze individuali, perché ogni cane è unico, anche per quanto riguarda le abitudini di sonno.

Carla Steffen Carla Steffen

La mia missione in VEGDOG è quella di contribuire allo sviluppo di prodotti che
fornire ai nostri amati cani tutto ciò di cui hanno bisogno, oltre a dare un contributo al benessere degli animali e alla tutela dell'ambiente.

Torna al blog