Möhren/Karotten für Hunde

Carote per cani

In questo articolo imparerete:

  • Tutti i benefici (per la salute) delle carote per i nostri amici a quattro zampe.
  • Come preparare al meglio le carote.
  • Come cucinare una zuppa marocchina.
Tempo di lettura: 7min
Tessa ZauneDa: Carla Steffen
Veronika HajekControllato: Veronica Hajek
Modificato: 23.07.2025
Pubblicato: 18.04.2024

Le carote, spesso definite "verdure energetiche", sono note per essere salutari per noi umani. Ma sapevate che questo ortaggio ricco di sostanze nutritive offre molti benefici anche ai nostri cani?

Come spuntino tra un pasto e l'altro, come supplemento all'alimento principale o come trattamento speciale, le carote sono più di un semplice bocconcino per il vostro amico a quattro zampe. Qui potete scoprire perché fanno così bene ai cani, quali sono i loro benefici per la salute e come potete integrarli al meglio nella dieta del vostro animale domestico.

Perché le carote fanno bene al vostro amico a quattro zampe?

Le carote sono molto più di una semplice verdura dolce e croccante che i cani amano masticare. Sono ricche di benefici per la salute che vanno dal sostegno delle funzioni fisiche all'alleviamento di alcuni disturbi. Mentre i cani ne amano il sapore dolce e la croccantezza, i proprietari apprezzeranno gli effetti positivi sulla salute del loro amico a quattro zampe. Anche noi di VEGDOG non vogliamo rinunciare ai benefici delle carote, ed è per questo che i nostri alimenti per cani come GREEN CRUNCH, SENIOR PEAS & HIRSCH o SENSITIVE LUPIN PROTEIN contengono carote!

Effetti salutari: ecco i benefici

Il colore arancione della carota indica il suo elevato contenuto di beta-carotene. Il beta-carotene, noto anche come ß-carotene, è una provitamina appartenente alla famiglia dei carotenoidi. Questa provitamina è un precursore della vitamina A, nota anche come retinolo. L'organismo converte il beta-carotene in vitamina A, che è anche liposolubile. La vitamina A è importante per la salute degli occhi e può contribuire a mantenere e migliorare la vista del cane. Sotto forma di retina, la vitamina A è particolarmente importante per la visione notturna, poiché la retina fa parte della porpora visiva della retina. Presente nei bastoncelli, aiuta a distinguere la luce dal buio. La vitamina A ha anche molti altri benefici. Ad esempio, favorisce la rigenerazione della pelle, in quanto il retinolo viene convertito in acido retinoico o vitamina A nella pelle, contribuendo così all'elasticità della stessa.
Sono anche ricchi di fibre, che possono favorire la digestione e prevenire la stitichezza. Ma non è tutto! Masticare carote crude può anche aiutare a ridurre il tartaro, favorendo la salute dentale e orale in generale.

Il betacarotene agisce anche come antiossidante e può contribuire a ridurre i radicali liberi che causano danni alle cellule. I radicali liberi sono composti dell'ossigeno presenti nell'organismo e prodotti, ad esempio, durante i processi metabolici, ma anche dai raggi UV o dalla nicotina. I radicali liberi possono danneggiare il DNA delle cellule. Attraverso alcune reazioni chimiche, il betacarotene, in quanto antiossidante, può ridurre questo processo spegnendo i radicali liberi.

Sono inoltre ricche di fibre alimentari, che possono favorire la digestione e prevenire la stitichezza. La fibra contenuta nelle carote è principalmente la pectina, un polisaccaride in grado di legare le tossine nell'intestino. La pectina assicura anche la proliferazione dei batteri intestinali buoni. Grazie alla pectina, le carote possono contribuire alla regolarità dei movimenti intestinali e al controllo dei livelli di zucchero nel sangue. Ma non è tutto! Masticare carote crude può anche aiutare a ridurre il tartaro e quindi a promuovere la salute dentale e orale in generale.

Per la diarrea o il vomito: Carote per l'indigestione

Ci sono situazioni in cui il cane è alle prese con problemi di stomaco, che si tratti di diarrea o vomito. In questi casi, le carote cotte possono avere un effetto calmante sullo stomaco. Sono una fonte di nutrienti facilmente digeribile e possono aiutare a rassodare le feci.

In particolare per i cuccioliil cui sistema digestivo è ancora sensibile, le carote bollite possono essere un rimedio efficace per la diarrea. Tuttavia, è importante sottolineare che è sempre necessario chiedere il parere del veterinario in caso di problemi digestivi persistenti o di sintomi gravi.

Carote crude come bocconcino tra un pasto e l'altro

Ma le carote non sono convincenti solo in termini di salute, ma anche di gusto. I nostri amici pelosi amano spesso il sapore croccante, quasi friabile, delle carote crude, che possono diventare anche un ottimo giocattolo. Anche il sapore particolarmente dolce contribuisce a far sì che la maggior parte degli amici a quattro zampe ami questa verdura cruda. Questo rende le carote un bocconcino semplice ma sano da mangiare tra un pasto e l'altro.

Cuocere o lasciare crude: Come preparo le carote per il mio cane?

I proprietari di cani vogliono solo il meglio per i loro amici a quattro zampe. Il modo in cui prepariamo il cibo per i nostri amici a quattro zampe gioca un ruolo decisivo in questo senso. Soprattutto quando si preparano verdure come le carote, ci sono alcuni aspetti da considerare affinché il cane possa godere di tutti i benefici per la salute che questi potenti ortaggi hanno da offrire.

Carote crude o cotte: cosa è meglio

La domanda se le carote debbano essere somministrate ai cani crude o cotte non è facile da risolvere, poiché entrambe le varietà hanno i loro benefici. Quelle crude sono croccanti e possono aiutare a ridurre il tartaro, mentre quelle cotte sono più morbide e più facili da digerire, soprattutto per i cani anziani o con lo stomaco sensibile.

Se le cucinate, è consigliabile cuocerle delicatamente per circa 10-15 minuti, in modo che diventino più morbide e non perdano troppe delle loro preziose sostanze nutritive.

Sbucciare le carote come spuntino

In genere si consiglia di sbucciare le carote per i cani, soprattutto se vengono somministrate crude. La buccia può contenere acido fitico, che può inibire l'assorbimento dei nutrienti nell'intestino. La buccia può anche essere difficile da digerire, soprattutto per i cani anziani o con problemi gastrointestinali.

Ci sono però delle eccezioni: Le carote giovani con una buccia sottile e tenera non devono necessariamente essere sbucciate, soprattutto se vengono bollite o cotte al vapore, poiché questo processo rende la buccia più morbida e più facile da digerire.

Anche la dimensione dei pezzi è importante: Dovrebbero essere sempre tagliate a bocconcini per ridurre al minimo il rischio di soffocamento. Anche se le verdure offrono molti benefici per la salute, è importante ricordare che contengono anche zuccheri e quindi dovrebbero essere somministrate solo con moderazione.

Ricetta: zuppa di carote marocchina per il cane

La zuppa di carote marocchina è una preparazione speciale per cani con problemi digestivi. Per questa zuppa, le carote pelate vengono cotte per circa un'ora e poi ridotte in purea. Non solo ha un buon sapore, ma può anche lenire lo stomaco.

Ingredienti:

  • 500 g di carote fresche
  • 1 litro d'acqua

Preparazione:

  • Lavare accuratamente le carote, pelarle e tagliarle a pezzi grandi.
  • Portare a ebollizione l'acqua in una pentola capiente e aggiungere i pezzi di carota.
  • Cuocere le carote per circa un'ora, finché non saranno molto morbide.
  • Quando le carote sono cotte, scolare l'acqua e mettere le carote in un frullatore o in un robot da cucina.
  • Purè fino a ottenere una consistenza omogenea. Se la zuppa è troppo densa, aggiungere un po' d'acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
  • Raffreddare la zuppa prima di servirla.

Nota: La zuppa di carote Moro può essere divisa in porzioni e conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Quando si preparano quantità maggiori, la zuppa può anche essere congelata in porzioni più piccole e scongelata a seconda delle necessità.

Questa zuppa è particolarmente indicata per i cani con problemi gastrointestinali, in quanto è facilmente digeribile, calma lo stomaco e favorisce la digestione.

Prodotti e snack alternativi

Esistono vari modi per offrire ai cani i benefici senza doverla sempre preparare fresca. I pellet e i fiocchi di carota sono le alternative ideali. Possono essere semplicemente mescolati al cibo quotidiano e offrono un modo pratico per integrare la dieta del cane con i benefici delle carote per la salute.

Per i proprietari di cani che hanno spesso poco tempo a disposizione ma che vogliono comunque offrire un gustoso spuntino a base di carote, i VEGDOG JERKEYS sono una scelta eccellente. Con questi gustosi snack, potrete offrire al vostro amico peloso un bocconcino in modo semplice e veloce.

Vai alle informazioni sul prodotto
NaN da -Infinity

Jerkeys

Questo snack dal profumo irresistibile farà storcere il naso al vostro cane!

  • Besonderes Aroma durch Buchenrauch
  • Perfekt für das Training
  • Für Allergiker geeignet

I nostri JERKEYS VEGDOG non necessitano di aromi artificiali. Il loro sapore speciale si crea naturalmente quando vengono affumicati con legno di faggio. Questo li rende lo snack più buono, ideale per l'addestramento. Grazie alla ricetta ipoallergenica con carota, questi bocconcini vegani per cani non sono solo per chi soffre di allergie!

iVA inclusa. Spedizione gratuita a partire da € 59 in Germania/€ 129 nell'UE. A partire da € 5,90 - vedere alla cassa
MOSTRA TUTTI I DETTAGLI

L'ortaggio del potere - un must per i cani

L'ortaggio a radice non è solo un ortaggio prezioso per noi umani, ma anche per i cani, ricco di sostanze nutritive e benefiche per la salute. Rafforza gli occhi, favorisce la digestione e può essere servito sia crudo che cotto. È importante assicurarsi che la preparazione e il dosaggio siano corretti. Inserite le carote nella dieta del vostro amico a quattro zampe e date una spinta alla sua salute e al suo benessere.

FAQ

Le carote crude fanno bene ai cani?

Le carote crude fanno sicuramente bene ai cani. Non solo sono un'ottima fonte di vitamine e minerali importanti come il beta-carotene, che viene convertito in vitamina A nel corpo del cane, ma hanno anche una consistenza croccante che molti cani amano. Masticare carote crude può anche aiutare a pulire i denti e a ridurre l'accumulo di tartaro.

Quante carote può mangiare un cane al giorno?

La quantità esatta di carote che un cane può mangiare ogni giorno dipende da diversi fattori, tra cui la taglia, il peso e la dieta generale. Sebbene le carote siano salutari, devono essere somministrate con moderazione per tenere sotto controllo il contenuto di zuccheri. Per i cani di piccola taglia, spesso è sufficiente mezza carota, mentre ai cani più grandi si possono dare una o due carote intere come spuntino. Tuttavia, è importante considerarle come un'integrazione e non come un sostituto dell'alimento principale.

Quali sono i benefici delle carote per i cani?

Le carote offrono ai cani molti benefici per la salute. Sono ricche di fibre, che favoriscono una sana digestione e possono prevenire la stitichezza. Il beta-carotene che contengono è utile per la salute degli occhi e supporta il sistema immunitario. Inoltre, masticare carote, soprattutto quelle crude, può favorire la salute orale del cane, pulendo naturalmente i denti e riducendo il tartaro.

Tessa Zaune Tessa Zaune-Figlar

In qualità di fondatore di VEGDOG, la mia missione è quella di far evolvere il mercato del cibo per cani e di portare il cibo vegano per cani al centro della società con prodotti che non solo hanno un buon sapore, ma che forniscono ai cani tutto ciò di cui hanno bisogno per una vita sana. E che lascino anche un'impronta ecologica, perché proteggiamo il clima e gli animali con ogni prodotto che vendiamo.

Torna al blog