Juckreiz beim Hund

Prurito nei cani

Il vostro amico peloso si gratta tutto il giorno e non sapete perché? Forse avete anche notato che la forfora si sta staccando? La pelle secca potrebbe essere una possibile causa, spesso innocua, dell'aumento dei grattamenti del vostro amico a quattro zampe.
Tempo di lettura: 7min
Carla SteffenDa: Carla Steffen
Veronika HajekControllato: Veronica Hajek
Modificato: 01.10.2024
Pubblicato: 27.05.2024

Il vostro amico peloso si gratta tutto il giorno e non sapete perché? Forse avete anche notato che la forfora si sta staccando? La pelle secca potrebbe essere una possibile causa, spesso innocua, dell'aumento dei grattamenti del vostro amico a quattro zampe. Ma anche le allergie alimentari o gli acari potrebbero essere la causa del prurito. Vi mostriamo come scoprire la causa e quali rimedi casalinghi possono aiutarvi:

Cause del prurito

Grattarsi nei cani è del tutto normale con moderazione, proprio come negli esseri umani. Ad esempio, il grattarsi serve anche come gesto di evitamento a causa di richieste eccessive o semplicemente perché un filo d'erba ha punto. Il problema: la differenza tra prurito normale e patologico è molto labile. I segni di prurito patologico possono essere forfora, cambiamento dell'odore della pelle, chiazze calve nel mantello o cambiamenti comportamentali come l'irrequietezza. In generale, se il vostro amico peloso si gratta intensamente più volte al giorno o ulula, ad esempio, dovreste tenere d'occhio il suo comportamento. Di seguito riportiamo vari motivi che possono indurre i nostri amici a quattro zampe a grattarsi.

Acaro, infestazione da pulci e altri parassiti

Le pulci possono essere una causa di forte prurito, soprattutto nei cani da ricovero provenienti dall'estero. La saliva delle pulci scatena una reazione allergica che provoca il prurito. Anche un solo morso di pulce può causare un forte prurito. I piccoli succhiatori possono essere riconosciuti dagli escrementi delle pulci che pendono tra il pelo o con l'aiuto di un pettine antipulci o dalle pulci grandi stesse, che migrano attraverso il pelo.

La cosiddetta allergia alla saliva delle pulci è l'allergia più comune nei Hund.Aunostri amici a quattro zampe
e anche i pidocchi, altri pidocchi del pelo e gli acari possono causare un forte prurito. Gli acari dell'erba autunnale si sentono particolarmente a casa nella zona delle zampe. I parassiti esterni come gli acari, i pidocchi o i pidocchi sono noti anche come ectoparassiti. Le pulci, i pidocchi o i pidocchi possono essere identificati utilizzando un pettine per pulci. Se il vostroequilibrio termico in estateè un tuffo al lago, anche la dermatite da bagno potrebbe essere la causa del prurito. Piccoli parassiti acquatici chiamati cercarie causano una dermatite nel vostro amico peloso, che porta a un forte prurito.

Ma i parassiti possono causare prurito non solo sulla pelle. I parassiti intestinali causano prurito anche nella regione anale. Un segnale tipico è lo scivolamento sul pavimento con la groppa o l'aumento del leccamento in questa regione.

In caso di infestazione da parassiti, è necessario rivolgersi a uno studio veterinario per identificare al microscopio i parassiti esatti e ottenere gli antidoti appropriati.

Allergie e intolleranze alimentari

In caso di allergia, il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a stimoli che in realtà sono innocui. Il prurito è uno dei principali sintomi delle allergie. La diagnosi viene solitamente fatta per esclusione e quindi spesso richiede molto tempo.

Come gli esseri umani, anche i nostri animali domestici possono sviluppare allergie al polline o all'erba. Ad esempio, se il vostro amico a quattro zampe si gratta più spesso in primavera, ciò potrebbe essere indice di un'allergia alle graminacee. I nostri amici a quattro zampe possono avere anche altre allergie ambientali, come quelle ai prodotti per la pulizia o agli acari della polvere. E. Per determinare un'allergia alimentare si ricorre spesso a una dieta di esclusione. In alternativa, esistono alimenti speciali per gli amici a quattro zampe sensibili, comeSENSITIVE LUPINE PROTEIN, che esclude gli allergeni più comuni nei cani ed è quindi una buona alternativa alle diete di esclusione.

Infezioni cutanee

Le infezioni cutanee sono spesso causate da batteri o funghi. Le infezioni fungine possono essere particolarmente persistenti e durare a lungo. I batteri e i lieviti si sentono particolarmente a loro agio nelle zone umide come le orecchie o le zampe e possono causare infiammazioni nel condotto uditivo. Tali infezioni vengono individuate con un esame al microscopio. In alcuni casi, può essere necessario effettuare colture batteriche o fungine in laboratorio.

Pelle secca

Uno dei motivi della secchezza cutanea può essere l'aria particolarmente secca, ad esempio a causa del riscaldamento o di una dieta squilibrata. In questo caso, potrebbe essere necessario modificare la dieta. Altrimenti, una cura scorretta del mantello, ad esempio bagni frequenti o l'uso di shampoo non adatti, possono portare a una pelle molto secca nel vostro amico peloso.

Malattie croniche

Anche malattie croniche come le malattie metaboliche possono essere motivo di forte prurito. Il diabete mellito o le malattie del fegato o dei reni possono aggravare il prurito. Tuttavia, la malattia di base più comune che aumenta il prurito nei cani è l'ipotiroidismo. Oltre agli acari, l'aumento del leccamento delle zampe può avere anche cause comportamentali.

Malattie autoimmuni come il complesso pemfigo, che attacca gli strati superiori della pelle, o la cheratocongiuntivite sicca, in cui la congiuntiva e la cornea si seccano, possono essere cause di prurito grave nel cane.

Liminare il prurito: Olio di cocco e altri rimedi casalinghi

In caso di prurito cronico, a seconda della causa, è opportuno consultare uno studio veterinario per scegliere una terapia adeguata. Le infestazioni da parassiti sono spesso trattate con antiparassitari, mentre le infezioni batteriche o fungine sono meglio trattate localmente con shampoo e pomate medicate. Per le infezioni gravi e diffuse, i veterinari possono anche prescrivere iniezioni o compresse, mentre per le infezioni minori è spesso sufficiente una pomata per alleviare il prurito. In caso di prurito allergico si evitano gli allergeni. Per evitare che il grattarsi peggiori la condizione della pelle, i veterinari possono consigliare una terapia acuta con agenti antinfiammatori per inibire l'infiammazione e alleviare il prurito. Tuttavia, questi rimedi dovrebbero essere somministrati solo dopo aver consultato un veterinario, poiché possono avere effetti collaterali potenzialmente indesiderati.

Omeopatia: cosa evitare...

È consigliabile evitare di utilizzare i rimedi omeopatici come sostituto di una visita dal veterinario. L'effetto placebo di autoguarigione, talvolta efficace negli esseri umani, non ha alcun effetto sui nostri amici a quattro zampe e ritarda solo il momento in cui ricevono le cure urgenti e necessarie presso lo studio veterinario.

In ogni caso, è necessario recarsi presso uno studio veterinario a lungo termine, poiché il mancato trattamento delle malattie autoimmuni, ad esempio, può avere gravi conseguenze. Inoltre, il mancato trattamento del prurito può avere ripercussioni sulla pelle. Le conseguenze potrebbero essere:

  • la perdita delle funzioni protettive naturali della pelle
  • gli agenti patogeni penetrano più facilmente a causa della mancanza di funzioni protettive
  • si verifica un'ulteriore infiammazione della pelle a causa dell'aumento del grattamento
  • e si verificano cambiamenti comportamentali a causa dello stress costante

Domande frequenti (FAQ)

I globuli aiutano per il prurito alle zampe?

I globuli hanno spesso un effetto placebo sulle persone. Tuttavia, il modo esatto in cui questo effetto agisce non è stato ancora sufficientemente studiato. Tuttavia, è noto che importanti fattori di influenza sono le aspettative del curante e la convinzione dell'effetto curativo dei globuli. Tuttavia, questi fattori non sono presenti nei nostri animali domestici, motivo per cui i globuli non possono avere alcun effetto sugli amici a quattro zampe.

Cosa devo fare se il mio cane si gratta?

L'ideale sarebbe visitare un veterinario se il vostro amico peloso si gratta eccessivamente per stabilire una causa certa. Prima di recarvi dal veterinario, tuttavia, potete controllare il vostro amico peloso per verificare la presenza di eventuali parassiti come pulci o acari.

Quali sono i sintomi tipici del prurito nei cani?

I sintomi del prurito negli animali domestici possono includere l'eccessivo leccarsi, mordicchiarsi, strofinarsi o grattarsi. Anche lo scivolamento sulla groppa può indicare prurito. Anche la pelle secca o desquamata, la forte perdita di pelo e la pelle arrossata o crostosa sono segni tipici di prurito. Nei casi avanzati, possono essere visibili anche brufoli, pustole, ferite o infiammazioni purulente.

Carla Steffen Carla Steffen

La mia missione in VEGDOG è quella di contribuire allo sviluppo di prodotti che
fornire ai nostri amati cani tutto ciò di cui hanno bisogno, oltre a dare un contributo al benessere degli animali e alla tutela dell'ambiente.

Torna al blog